Il nome di un brand svolge un ruolo fondamentale nel suo successo: è l’elemento distintivo che permette al pubblico di identificare e ricordare un’azienda o un prodotto. Scegliere il nome giusto per un brand, il tuo brand, richiede tempo, riflessione e strategia. Sceglierne uno sbagliato, può essere la base per un sicuro insuccesso.
L’intera filiera che porterà alla scelta del nome, è un percorso condiviso tra agenzia e committente. Per noi di Brand Genesi, è impossibile pensare che da soli potremmo essere in grado di portare al cliente una rosa di nomi papabili.
In questo articolo, cercheremo, sinteticamente, di elencare i passaggi fondamentali per arrivare ad avere il nome perfetto che rappresenti al meglio il brand e che lo distingua dalla concorrenza.
Comprendere l’identità di marca
Prima di iniziare a “brainstormare” nomi, è essenziale avere una chiara comprensione dell’identità del brand che risiede nella testa del cliente. In questa fase condivisa ci si chiede: quali sono i valori, la missione e la personalità che voglio trasmettere? Cosa rende unica la mia azienda o il mio prodotto? Questa consapevolezza aiuterà a definire i criteri di selezione per il nome del brand.
Fare una lista di parole chiave e concetti associati
Creare una lista di parole chiave e concetti che descrivono il brand. Considerare i suoi prodotti, servizi, target di mercato e valori. Ad esempio, se il brand si concentra sulla sostenibilità, potrebbe essere interessante includere parole come “eco-friendly”, “naturale” o “responsabile” nella lista. Lista che sarà di grande aiuto nel generare idee e ad esplorare diverse direzioni per il nome.
Valutare i concorrenti
Analizzare i nomi dei concorrenti diretti e indiretti. Cercare di identificare i punti di forza e le debolezze dei loro nomi. Questo ci aiuterà a evitare nomi simili e a individuare spazi vuoti nel panorama dei brand di quel settore. L’obiettivo è creare un nome che si distingua e che sia unico.
Che sia memorabile
Per noi è un vero e proprio mantra, che riguarda l’intero nostro lavoro che facciamo sul brand, e che inizia proprio dal nome. Un nome memorabile è essenziale per distinguersi dalla massa e lasciare un’impressione duratura e cerchiamo sempre di creare un nome che sia facile da pronunciare, scrivere e ricordare, evitando nomi complicati o troppo simili ad altre parole comuni. Ricordiamo che la semplicità e l’originalità sono spesso vincenti.
Testare il nome
Una volta che abbiamo la nostra bella lista di potenziali nomi, la si condivide con il cliente e, tranne nei casi in cui ne rimanga folgorato da uno, si inizia a testarli. Gli chiediamo di condividerli con persone fidate, amici e potenziali clienti per ottenere un feedback. È fondamentale sapere quale nome li colpisce di più, quale suscita emozioni positive e quale si adatta meglio all’immagine che si desidera proiettare. Il feedback esterno può fornire una prospettiva preziosa e aiutare a prendere una decisione informata.
Verificarne la disponibilità
Prima di prendere una decisione finale, bisogna verificare la disponibilità legale e di dominio del nome che si è scelto, assicurandosi che non sia già registrato come marchio da un’altra azienda e che il dominio corrispondente sia disponibile. Questo passaggio è cruciale per evitare problemi legali e conflitti futuri.
Considerare la scalabilità
Uno scenario che prospettiamo sempre: la scelta del nome del brand deve considerare anche la sua scalabilità nel tempo. Il cliente deve chiedersi se il nome funzionerà ancora bene se la sua azienda crescerà o se espanderà la gamma di prodotti o servizi offerti. È buona norma evitare nomi troppo specifici che potrebbero limitare le possibilità future.
Valutare il significato culturale e linguistico
Se il brand in questione ha ambizioni internazionali, serve assicurarsi che il nome scelto non abbia significati indesiderati in altre lingue o culture. Esempi di nomi che hanno causato imbarazzo o problemi sono numerosi, per cui, effettuare ricerche adeguate in tal senso, sono obbligatorie per evitare situazioni imbarazzanti o offese involontarie.
Proteggere il nome scelto
Una volta che scelto il nome perfetto per il brand, va protetto legalmente. In questa fase noi di Brand Genesi consigliamo di consultare un avvocato specializzato in proprietà intellettuale per registrare il nome come marchio. Questo conferirà i diritti esclusivi sul nome e proteggerà da possibili violazioni da parte di terzi.
Questa breve panoramica permette di comprendere, a grandi linee, quali sono i passaggi necessari per arrivare ad avere un nome che si allinea con l’identità del brand, ma ancor di più, serve a capire che il nome è uno degli asset più preziosi che un’azienda possiede.
E per le cose preziose serve prendersi tutti il tempo necessario per fare la scelta giusta.